Come si incollano le calzature?

L'incollaggio delle calzature, spesso sottovalutato, è un processo che richiede grande abilità e attenzione ai dettagli. Che si tratti di un piccolo incollaggio o di un intervento più esteso, il lavoro del calzolaio è fondamentale per garantire che le scarpe ritrovino la loro integrità strutturale e la funzionalità originaria.

Ecco una panoramica di questa lavorazione tanto comune quanto delicata e complessa.

Il processo di incolaggio

Il processo di incolaggio delle calzature può variare notevolmente in complessità e durata a seconda della dimensione e della posizione del distacco. Anche per un piccolo incollaggio, il calzolaio deve affrontare una serie di passaggi intricati che richiedono abilità, precisione e una profonda conoscenza dei materiali. Ogni intervento, per quanto possa sembrare semplice, implica un lavoro minuzioso e attento ai dettagli, essenziale per garantire un risultato duraturo e di alta qualità. 

Ecco i principali passaggi di questa lavorazione.

  • Valutazione e preparazione: si inizia ispezionando la scarpa per determinare l'entità del danno e la causa del distacco degli elementi da incollare. Questo passaggio è cruciale per scegliere il tipo di colla più adatto e garantire una riparazione duratura. 
  • Pulizia specifica dell'area d'intervento: è necessario quindi pulire accuratamente le superfici da incollare per rimuovere polvere, sporco e residui di colla vecchia. Questo step è essenziale per assicurare un'adesione perfetta e può richiedere l'uso di strumenti specifici e solventi particolari, a seconda del materiale della scarpa e della suola.
  • Scelta della colla adatta: non esiste una soluzione unica per tutte le situazioni, per questo il calzolaio deve scegliere la colla più adatta tra una vasta gamma di adesivi disponibili. Ogni tipo di materiale (cuoio, gomma, sintetico, ecc) richiede un prodotto ad hoc con particolari specifiche di utilizzo e asciugatura, questa scelta è quindi cruciale e richiede una conoscenza approfondita delle proprietà chimiche degli adesivi.
  • Applicazione della colla: si passa quindi alla stesura della colla in modo uniforme su entrambe le superfici da unire, un passaggio che richiede mano ferma e precisione. Una distribuzione errata può infatti compromettere l'intero processo, causando punti deboli o bolle d'aria che riducono l'efficacia dell'incollaggio.
  • Pressione e asciugatura: la colla va quindi lasciata asciugare e, in diversi casi, vengono utilizzati presse specifiche per mantenere una perfetta adesione in modo da creare un legame solido.

Incollaggio completo di una suola distaccata totalmente

Quando si tratta di un incollaggio completo di una suola totalmente distaccata, la complessità dell'intervento aumenta notevolmente.
In questo caso la scarpa va ricostruita in tutti i legami per garantire la perfetta tenuta nel tempo.

Ecco i passaggi richiesti da un incollaggio di una suola completamente distaccata o da sostituire.

  • Rimozione della vecchia suola e della colla residua: la rimozione completa della suola e dei residui di colla dalla scarpa è un'operazione delicata. Questo passaggio richiede grande attenzione per non rovinare la tomaia e strumenti specifici per garantire che nessun residuo comprometta la nuova adesione.
  • Preparazione delle scarpe: le superfici vanno levigate e preparate per creare una texture ruvida che migliora l'adesione della colla. Ogni materiale richiede un approccio diverso, e il calzolaio deve essere in grado di adattarsi alle specifiche esigenze della scarpa e della suola.
  • Allineamento: l'allineamento preciso è cruciale per evitare deformazioni e garantire che la scarpa mantenga la sua forma e funzionalità originale.
  • Scelta e applicazione dell'adesivo: il calzolaio deve scegliere il giusto adesivo e applicare la colla in base alle specifiche chimiche richieste dai materiali di suola e tomaia e della nuova suola.
  • Pressatura e asciugatura: vengono usate presse speciali per applicare una pressione uniforme su tutta la superficie della suola, garantendo un legame solido e uniforme. Questo passaggio si unisce all'asciugatura che può essere fatta ad aria o con specifiche tecniche in base ai materiali e alla colla utilizzata.
  • Rifinitura: i bordi della suola vengono tagliati, levigati e rifiniti per un aspetto pulito e professionale, eliminando eventuali eccessi di colla e assicurando una finitura impeccabile.

Perchè scegliere il calzolaio per l'incollaggio?

L'incolaggio delle calzature, sia per piccoli interventi che per riparazioni complete, è un'arte che richiede competenza, precisione e una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di adesione. Il lavoro del calzolaio non si limita a un semplice incollaggio, ma coinvolge una serie di passaggi delicati e complessi che garantiscono la qualità e la durabilità delle riparazioni. Affidarsi a un professionista per l'incolaggio delle tue calzature significa assicurarsi che ogni dettaglio sia curato con la massima attenzione, prolungando la vita delle tue scarpe e garantendo il massimo comfort e sicurezza.

Contattaci

telefonicamente o via mail o vieni a trovarci in negozio. Ti aspettiamo!

Altri articoli che potrebbero piacerti:

Per richieste e informazioni contattaci